Anselmi I Capitelli 0.375 L 2015 Luminosissimo color oro con riflessi ambra. Naso con intriganti e sofisticati profumi che ricordano albicocca in confettura, miele di zagara, scorza di arancia e fichi secchi, tutto elegantemente fuso a frutta secca e crema pasticciera al limone. Suadente al palato, con dolcezza mai stucchevole e ottima morbidezza perfettamente in equilibrio con la vivace freschezza. Lungo e minerale il finale.
Security policy (edit with Customer reassurance module)
Delivery policy (edit with Customer reassurance module)
Return policy (edit with Customer reassurance module)
Anselmi I Capitelli 0.375 L 2015 Luminosissimo color oro con riflessi ambra. Naso con intriganti e sofisticati profumi che ricordano albicocca in confettura, miele di zagara, scorza di arancia e fichi secchi, tutto elegantemente fuso a frutta secca e crema pasticciera al limone. Suadente al palato, con dolcezza mai stucchevole e ottima morbidezza perfettamente in equilibrio con la vivace freschezza. Lungo e minerale il finale.
Tipologia Bianco passito dolce
Classificazione IGT Veneto
Regione Veneto
Cantina Anselmi
Vitigno 100% Garganega
CARATTERISTICHE
Nome Anselmi I Capitelli 0.375L 2015
Tipologia Bianco passito dolce
Classificazione IGT Veneto
Anno 2015
Formato 0,375 l
NazioneItalia
Regione Veneto
Vitigni 100% Garganega
Ubicazione Nei pressi di Monteforte e l'area di Soave sulle colline Zoppega e Foscarino.
Composizione del terreno Terreno è, di origine vulcanica (in prevalenza costituito da tufo vulcanico e calcareo in alcune parti).
Sistema di allevamento Cordone speronato
Resa per ettaro 12 hl
Tecnica di produzione La vendemmia avviene manualmente solo per i grappoli più, maturi e spargoli, raccolti in piccole casse (plateaux) ad un solo strato. I grappoli sistemati in cantina vengono ulteriormente cernitati, distanziati tra loro e messi ad appassire in stanze ben ventilate. Nel mese di dicembre gli acini presentano già, una buona copertura di muffa o botrite nobile.
Vinificazione La vinificazione viene effettuata alla fine del mese di dicembre tramite pressatura in pressa pneumatica. Il mosto dolcissimo viene lasciato fermentare naturalmente in piccole botti di rovere (100% rovere di Allier - foresta di Troncais)
Affinamento A fermentazione avvenuta, dopo due travasi il vino rimane a maturare nelle stesse barriques per 8 mesi. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia per ancora anno.
Grado alcolico 12,50% in volume
Produzione annata 30.000 bottiglieAbbinamento Si sposa bene con l'aragosta, eccelso con il foie gras, i formaggi e la pasticceria secca.
ASPETTI ORGANOLETTICI
Colore Luminosissimo color oro con riflessi ambra. Note olfattive - Profumi Naso con intriganti e sofisticati profumi che ricordano albicocca in confettura, miele di zagara, scorza di arancia e fichi secchi, tutto elegantemente fuso a frutta secca e crema pasticciera al limone. Note gustative Suadente al palato, con dolcezza mai stucchevole e ottima morbidezza perfettamente in equilibrio con la vivace freschezza. Lungo e minerale il finale..
Temperatura 10°,-12°, Abbinamenti Abbinamento Si accompagna a Crostacei - Formaggi - Dolci
Dario Coos Ramandolo il Longhino 2015 Il vino è, di color giallo dorato, all'olfatto è, fresco e fruttato con sentori di...
Anselmi I Capitelli 0.375 L 2015 Luminosissimo color oro con riflessi ambra. Naso con intriganti e sofisticati profumi che ricordano albicocca in confettura, miele di zagara, scorza di arancia e fichi secchi, tutto elegantemente fuso a frutta secca e crema pasticciera al limone. Suadente al palato, con dolcezza mai stucchevole e ottima morbidezza perfettamente in equilibrio con la vivace freschezza. Lungo e minerale il finale.